Per realizzare un diagramma di Venn online in Canva non dovrai essere un esperto di diagrammi o progettazione Inizia scegliendo un modello tra le centinaia di esempi di diagrammi di Venn realizzati dal nostro team di straordinari designer. Grazie a una suite di strumenti di progettazione di facile utilizzo a tua disposizione, avrai il controllo completo sul risultato. Inoltre, essendo online, il tuo progetto è facilmente condivisibile con il tuo team per uno stimolante lavoro di squadra.
Oltre 20 tipi di grafici professionali tra cui scegliere
Modelli professionali per accelerare il tuo flusso di lavoro
Visualizzazione di dati semplici, nessun software complicato da imparare
Pubblica, condividi o scarica il tuo grafico ad alta risoluzione
Incorpora il tuo diagramma di Venn in presentazioni, report e altro senza problemi
Strumenti a trascinamento semplici da usare, pensati per chi non è un grafico professionista
Un diagramma di Venn è costituito da due o più cerchi sovrapposti. Sono utilizzati per mostrare le relazioni, principalmente somiglianze e differenze, e organizzare visivamente le informazioni. Un diagramma di Venn non è costituito solo dai cerchi, ma anche dall’area intorno ai cerchi, che incapsula i dati che non rientrano in quelle categorie. Ciascun cerchio rappresenta una differente categoria di dati. Le parti sovrapposte dei cerchi mostrano dove queste categorie di dati hanno qualcosa in comune. L’area sovrapposta è chiamata "intersezione". Nel caso di più set di dati da rappresentare, è possibile creare un diagramma di Venn a tre cerchi, quattro cerchi o anche cinque cerchi.
Nell’esempio a destra, un cerchio rappresenta ciò che crede una persona. L’altro cerchio rappresenta ciò che è vero. L’area in cui si intersecano, dove anche ciò che qualcuno crede è vero. rappresenta la conoscenza.
L’uso di diagrammi circolari risale al 13o secolo. I diagrammi di Venn sono stati diffusi dal logico inglese John Venn nel 1880 e possono essere indicati anche come diagramma primario, diagramma logico o diagramma degli insiemi.
John Venn si ispirò al matematico e logico svizzero del 18o secolo Leonhard Euler, che aveva adottato un approccio simile all’organizzazione dei dati con l’uso di cerchi, anche se non sovrapposti. L’invenzione di Eulero è a volte indicata come diagrammi di Eulero, e Venn chiamò la propria invenzione con il termine di "cerchi euleriani". Circa 30 anni dopo, venne coniato il nome diagramma di Venn.
I diagrammi di Venn sono stati inventati per essere usati in una branca della matematica chiamata teoria degli insiemi. La teoria degli insiemi si occupa di categorie ben definite di oggetti, compresi senza limitazione i numeri.
Assegna una codifica a colori ai tuoi cerchi affinché corrispondano ai set di dati. Indipendentemente dal numero di cerchi che utilizzi, è importante distinguerli modificandone i colori. Grazie allo strumento di selezione del colore di Canva, potrai scegliere qualsiasi quello che più ti piace. Puoi anche esplorare le combinazioni di colori approvate dai designer direttamente nell’editor di Canva
La collaborazione è alla base di Canva. È completamente online, non richiede alcun download di software, Condividi un link al tuo diagramma di Venn con il tuo team per collaborare insieme alla sua creazione. Aggiungi commenti e risparmiati inutili scambi di e-mail. Puoi anche controllare chi può visualizzare i diagrammi e chi può modificarli.
Un’immagine vale più di mille parole, quindi perché non utilizzare immagini nel tuo diagramma di Venn? Cerca all’interno della libreria multimediale di Canva, che contiene più di 2 milioni di grafiche e immagini, per trovare quella che fa al caso tuo. Quindi trascinala semplicemente nell’editor e ridimensionala o tagliala in base alle tue esigenze.
Al termine, puoi scaricare il tuo diagramma di Venn sotto forma di file JPEG, PNG o PDF, condividerla sui social media oppure inviarla direttamente a qualcuno tramite e-mail. Il diagramma di Venn può anche essere utilizzato in tutti i tipi di grafici e documenti. Abbiamo decine di migliaia di modelli tra cui scegliere così puoi mantenere uno stile coerente ed elegante. Scegli semplicemente cosa desideri realizzare, una presentazione, un’infografica o altro, quindi seleziona un modello.