Per creare un diagramma di Venn online in Canva non devi sapere come si fanno i diagrammi o come si fa grafica. Inizia scegliendo un modello di diagramma di Venn tra i tanti realizzati dal nostro team di designer. Grazie ai tanti strumenti di progettazione di facile utilizzo a tua disposizione, avrai il controllo completo sul risultato. Inoltre, essendo online, il tuo progetto è facilmente condivisibile con il tuo team per incentivare e migliorare il lavoro di squadra.
Più di 20 tipi di grafici professionali tra cui scegliere
Modelli progettati professionalmente per velocizzare il tuo flusso di lavoro
Visualizzazione dei dati semplificata: non dovrai imparare il funzionamento di nessun software complicato
Pubblica, condividi o scarica il tuo diagramma ad alta risoluzione
Incorpora il tuo diagramma di Venn in presentazioni, report e tanto altro con estrema facilità
Strumenti a trascinamento semplici da usare, pensati per chi non si occupa di grafica di professione
Un diagramma di Venn è costituito da due o più cerchi sovrapposti. Viene utilizzato per mostrare le relazioni, principalmente somiglianze e differenze, e organizzare visivamente le informazioni. Un diagramma di Venn non è costituito solo dai cerchi, ma anche dall’area intorno ai cerchi che incapsula i dati che non rientrano in quelle specifiche categorie comparative. Ciascun cerchio rappresenta una differente categoria di dati. Le parti sovrapposte dei cerchi mostrano gli elementi in comune tra queste categorie di dati. L’area sovrapposta è chiamata “intersezione”. Nel caso di più set di dati da rappresentare, è possibile creare un diagramma di Venn a tre, quattro o anche cinque cerchi.
Nell’esempio a destra, un cerchio rappresenta ciò a cui una singola persona crede. Il secondo cerchio rappresenta ciò che è obiettivamente vero. L’area in cui le due si intersecano rappresenta ciò a cui una persona crede e che è anche vero, la conoscenza (Knowledge).
L’uso di diagrammi circolari risale al 13° secolo. I diagrammi di Venn vennero teorizzati dal matematico inglese John Venn nel 1880 e possono essere chiamati anche diagrammi primari, diagrammi logici o diagrammi di insiemi. John Venn si ispirò al matematico svizzero del 18° secolo Leonhard Euler che aveva adottato un approccio simile per organizzare i dati utilizzando i cerchi, anche se non sovrapposti. Con la dicitura diagrammi di Eulero si indica proprio l'approccio di questo matematico e Venn chiamò il proprio metodo “cerchi euleriani”. Circa 30 anni dopo, venne coniato il nome diagramma di Venn.
I diagrammi di Venn sono stati inventati per essere usati in una branca della matematica chiamata teoria degli insiemi. La teoria degli insiemi si occupa di categorie ben definite di oggetti, compresi i numeri.
Assegna una codifica a colori ai tuoi cerchi affinché corrispondano ai tuoi dati. Indipendentemente dal numero di cerchi che utilizzi, è importante distinguerli assegnando loro dei colori specifici. Grazie allo strumento di selezione del colore di Canva, potrai scegliere il colore che più ti piace. Puoi anche esplorare le combinazioni di colori già presenti nell’editor di Canva.
La collaborazione è alla base di Canva. È completamente online e non richiede nessun software aggiuntivo. Devi solo condividere un link al tuo diagramma di Venn con il tuo team per collaborare insieme alla sua creazione. Aggiungi commenti e risparmiati inutili scambi di e-mail. Puoi anche controllare chi può visualizzare i diagrammi e chi può modificarli.
Un’immagine vale più di mille parole, quindi perché non utilizzare immagini nel tuo diagramma di Venn? Avvia una ricerca all’interno della raccolta multimediale di Canva, che contiene più di 2 milioni di grafiche e immagini, per trovare quella che fa al caso tuo. Quindi inseriscila semplicemente nell’editor e ridimensionala o tagliala in base alle tue esigenze.
Quando hai finito di crearlo, puoi scaricare il tuo diagramma di Venn in formato JPEG, PNG o PDF, condividerlo sui social oppure inviarlo a qualcuno tramite e-mail. Il diagramma di Venn può anche essere utilizzato in tutti i tipi di grafiche e documenti. Ti mettiamo a disposizione tantissimi modelli di grafiche tra cui scegliere, così da darti la possibilità di creare quella che meglio si adatta alle tue necessità e all'interno della quale potrai aggiungere il tuo diagramma di Venn in pochissimi secondi.