Il banner è molto spesso il primo elemento che chi arriva su un profilo social o su un sito guarda. È infatti il banner a comunicare, a prima vista, di cosa si occupa un sito, quali sono gli argomenti trattati da una pagina Facebook o da un canale su YouTube, quali sono le competenze di qualcuno su LinkedIn. Pensaci: quante volte hai visitato un canale su YouTube per la prima volta credendo che si occupasse di uno specifico argomento di tuo interesse per poi scoprire, grazie al banner, che non era così? E quante volte dopo aver trovato una pagina su Facebook hai individuato subito i suoi argomenti di competenza grazie al banner? Di esempi come questi ce ne sono tantissimi perché i banner sono oggi una costante delle nostre interazioni online. Vuoi imparare a creare un banner in pochi minuti con Canva? In questa guida ti spiegheremo come fare e potrai metterti subito all'opera.
Il banner è uno dei mezzi promozionali più efficaci in assoluto se ben contestualizzato: infatti le immagini nel marketing e nella comunicazione sono molto importanti, in quanto aiutano chi interagisce con noi o con il nostro prodotto/azienda ad identificarsi e a voler continuare l'interazione. Grazie ad un banner ben realizzato puoi mettere in evidenza ciò che fai o ciò che offri e costruire/rafforzare la tua identità di brand, che tu sia una persona singola o un'azienda. Sappiamo che creare banner può essere complesso e richiedere tempo ed esperienza ed è per questo che abbiamo creato centinaia di modelli di banner gratuiti che trovi su Canva e che puoi utilizzare per realizzare il tuo. Puoi utilizzare Canva registrandoti gratuitamente per accedere a modelli e strumenti e per salvare e scaricare il tuo progetto; puoi anche non registrarti ma in questo modo non potrai salvare il tuo progetto nel tuo profilo e, ogni volta che vorrai modificare o realizzare un nuovo banner, dovrai ripartire da zero.
Se vuoi creare il tuo primo banner e vuoi farlo con Canva, segui i passaggi di seguito per farlo.
Il termine banner si usa, in italiano, in diversi modi. I tradizionali banner, che corrispondono spesso alle copertine, sono quelli che si usano sui social o sui siti web (intestazioni). I banner pubblicitari online, invece, sono messaggi promozionali che si trovano sui siti e che, cliccando, rimandano a pagine su altri siti: sono utilizzati per spingere la vendita di prodotti o servizi ma anche per promuovere eventi o aziende.
Le dimensioni consigliate da Google per un banner per YouTube sono 2048 x 1152 px con proporzioni di 16:9 e dimensione massima di 6 MB. Scopri come creare un banner per YouTube con Canva.
La dimensione consigliata per i banner Twitch è pari a 1200 x 480 pixel. Le dimensioni, tuttavia, possono variare in relazione all'ampiezza della finestra del browser: per questo motivo devi assicurarti che le immagini siano abbastanza grandi e sia concentrino nella parte sinistra del banner in modo tale che siano ridotte al minimo le possibilità che i vari elementi non siano visibili una volta caricato. Scopri come creare un banner Twitch con Canva.
La dimensione suggerita per le copertine di LinkedIn è 1536 x 396 pixel, in formato JPG o PNG e con dimensione massima d pari a 4 MB. Siccome è prevista la visualizzazione dei profili e delle pagine sia da desktop che da dispositivi mobili, è sempre bene inserire gli elementi principali della copertina al centro o comunque lontano dai bordi. Scopri come creare un banner Linkedin con Canva.
Le dimensioni consigliate per i banner di Twitter sono pari a 1500x500 pixel, in formato PG, GIF o PNG. Scopri come creare un banner Twitter con Canva.
Le dimensioni per i banner pubblicitari dipendono dal formato scelto dall'inserzionista e dal sito web all'interno del quale verranno inseriti. L’Interactive Advertising Bureau (IAB), l'associazione che rappresenta le agenzie negli Stati Uniti e in Europa, nelle sue linee guida ha definito le seguenti dimensioni che sono diventate lo standard di riferimento:
Considerando che la prima impressione conta, anche online, la prima cosa che vuoi fare quando crei un canale o una pagina è permettere a tutti di capire chi sei e cosa fai, a livello personale o aziendale. Per questo motivo i banner sono di fondamentale importanza. Grazie a Canva puoi creare banner di tutti i tipi in pochissimi minuti, sia da desktop che tramite l'app per Android e iOS.
Cambiare banner periodicamente è un modo veloce per rinfrescare un canale o una pagina, per legarlo magari alla stagione, quando si vuole cambiare lo slogan oppure la foto, nel caso in cui se ne abbia a disposizione una più evocativa. Grazie a Canva, puoi farlo semplicemente e velocemente. Registrandoti gratuitamente e creando un account, il banner che hai creato verrà salvato nel tuo account e potrai sempre accedervi per modificarlo, in tutto o in parte, senza dover ripartire da zero. Se passi a Canva Pro, disponibile gratis per 30 giorni, hai accesso ad ancora più strumenti e funzionalità per la creazione di grafiche e l'editing delle foto e dei video.
Una volta creato, puoi utilizzare il banner che hai pensato per un singolo canale o pagina e utilizzalo su tutte le piattaforme che vuoi. E se dovrai ridimensionarlo per fare in modo che funzioni bene sui canali scelti, ti basterà utilizzare le funzioni avanzate di Canva per farlo.
Nonostante i modelli che trovi su Canva siano già pronti, puoi personalizzarli come meglio credi per fare in modo che siano unici. Se staio creando un banner per un canale aziendale inserisci il logo e tutti gli elementi grafici che vengono impiegati anche sugli altri materiali promozionali usati in azienda. Se lavori come Creator puoi inserire il tuo slogan. Se vendi un prodotto o un servizio puoi inserire la foto del prodotto o del servizio di cui ti occupi. Insomma, non ci sono limiti alla creatività.