Vuoi personalizzare il tuo sfondo Zoom e non sai come fare e da dove cominciare? Nessun problema: in questa guida ti spiegheremo come creare sfondi per Zoom e per videoconferenze online utilizzando Canva, il tool che ti permette di creare progetti grafici senza dover imparare ad utilizzare complicatissimi software, velocemente e gratuitamente, sia per lavoro che per progetti personali.
Zoom, insieme a tantissime altre piattaforme per le videoconferenze, è oggi uno dei programmi più utilizzati per organizzare riunioni a distanza; comodo e semplice da utilizzare, questo strumento facilita le videoconferenze ed è un ottimo modo per restare in contatto con colleghi, amici, studenti e docenti che vivono lontani. Per ottenere il massimo dal tuo profilo Zoom ed evitare di far vedere a tutte le persone in call da dove ti colleghi, puoi personalizzare il tuo sfondo in maniera velocissima.
Per creare sfondi Zoom devi per prima cosa registrarti a Canva; puoi scegliere la versione gratuita oppure optare subito per la versione Pro che, offerta gratuitamente per 30 giorni, ti permette di accedere a tantissimi contenuti premium da utilizzare in tutti i tuoi progetti. Dopo la registrazione, clicca su Modelli nel menù in alto a sinistra e cerca "sfondi zoom" per vedere tutti i progetti disponibili e selezionare quello o quelli che ti piacciono di più. A quel punto non devi far altro che personalizzare il template che hai scelto e, una volta pronto, caricarlo in Zoom o su qualsiasi altra piattaforma per le videoconferenze.
Scopri ora fare uno sfondo per videoconferenze su Canva e inizia a creare!
Dopo aver registrato il tuo account, scegli uno dei tanti modelli di sfondi virtuali Zoom già pronti utilizzando la barra di ricerca sul sito o sull'app.
Dopo aver scelto il template da utilizzare, personalizzalo come preferisci aggiungendo le tue foto e le tue grafiche. Se preferisci, puoi utilizzare grafiche ed immagini gratis che troverai sulla nostra piattaforma.
Dopo aver aggiunto foto, immagini e grafiche, rendi ancora più unica la tua creazione: aggiungi del testo, delle animazioni, degli adesivi, degli effetti e tutto ciò che pensi possa rendere il tuo sfondo davvero originale.
Quando il tuo sfondo è pronto, scaricalo e caricalo su Zoom. Non dovrai modificarne le misure perché tutti i modelli di sfondi per Zoom che trovi su Canva sono già adattati alle misure ufficiali della piattaforma.
Il tuo sfondo verrà salvato nel tuo account e potrai riutilizzarlo in qualsiasi momento per modificarlo, migliorarlo o scaricarlo nuovamente e gratuitamente.
Dopo aver registrato il tuo account, scegli uno dei tanti modelli di sfondi virtuali Zoom già pronti utilizzando la barra di ricerca sul sito o sull'app.
Dopo aver scelto il template da utilizzare, personalizzalo come preferisci aggiungendo le tue foto e le tue grafiche. Se preferisci, puoi utilizzare grafiche ed immagini gratis che troverai sulla nostra piattaforma.
Dopo aver aggiunto foto, immagini e grafiche, rendi ancora più unica la tua creazione: aggiungi del testo, delle animazioni, degli adesivi, degli effetti e tutto ciò che pensi possa rendere il tuo sfondo davvero originale.
Quando il tuo sfondo è pronto, scaricalo e caricalo su Zoom. Non dovrai modificarne le misure perché tutti i modelli di sfondi per Zoom che trovi su Canva sono già adattati alle misure ufficiali della piattaforma.
Il tuo sfondo verrà salvato nel tuo account e potrai riutilizzarlo in qualsiasi momento per modificarlo, migliorarlo o scaricarlo nuovamente e gratuitamente.
Se è vero che la personalizzazione dello sfondo per Zoom è il modo per rendere meno noiose le proprie videoconferenze, è anche vero che bisogna prestare attenzione ed evitare che il nostro sfondo diventi motivo di distrazione per chi comunica con noi da remoto. Ecco due consigli da seguire per creare sfondi per Zoom che funzionano in ogni situazione:
Canva ti permette di creare tantissimi progetti grafici in pochissimi minuti ed è lo strumento ideale per completare tutti i tuoi sforzi di marketing, comunicazione, personali e professionali. La piattaforma ti consente di personalizzare al meglio i tuoi materiali e ti offre la possibilità di realizzare anche tanti altri materiali per aiutarti sia lavoro tra cui infografiche, report, carta intestata, biglietti da visita, fatture, siti web, presentazioni e così via.
Su Canva trovi tantissimi modelli per creare progetti grafici che puoi scoprire cliccando qui.
Se utilizzi Zoom e le videoconferenze per lavoro, fai in modo che la tua presenza sia sempre riconoscibile. Potresti per esempio aggiungere il logo della tua attività in modo che sia visibile a tutti i partecipanti. E se vuoi, puoi anche creare un modello per sfondi Zoom e condividerlo con i tuoi colleghi in modo che tutto il team sia coordinato durante le riunioni, sia quelle interne che quelle che coinvolgono persone dall'esterno.
Vuoi modificare il tuo sfondo per videoconferenza in modo che si sposi bene con il periodo dell'anno, con un particolare evento o semplicemente con il tuo stato d'animo o la call a cui parteciperai? Nessun problema perché Canva salva automaticamente nel tuo profilo tutti i progetti di sfondi che hai creato, dandoti la possibilità di aprirli e modificarli ogni volta che vorrai, in pochissimi minuti.
Aggiungere uno sfondo personalizzato a Zoom è semplicissimo: apri Zoom, clicca sulla rotellina delle impostazioni situata in alto a destra, quindi dal menù a sinistra seleziona la voce Sfondo Virtuale. A questo punto non devi fare altro che cliccare sul + a lato della scritta Scegli Uno Sfondo Virtuale e caricare lo sfondo per Zoom che hai creato con Canva.
Per creare sfondi per videoconferenze puoi utilizzare Canva sia da browser che da app, disponibile per Android su Google Play e per iPhone e iPad su App Store. La versione Free di Canva ti permette di creare sfondi Zoom senza pagare nulla ma puoi passare a Canva Pro per beneficiare di più contenuti. Prova Canva Pro Gratis per 30 Giorni!
L'immagine per lo sfondo Zoom deve avere una risoluzione minima di 1280x720 pixel. Un video di sfondo per Zoom, in formato MP4 o MOV, deve avere una risoluzione minima di 480x360 pixel (360p) e una risoluzione massima di 1920x1080 pixel (1080p).