Un'ecomap consiste nella rappresentazione grafica delle relazioni personali e sociali tra un individuo o una famiglia e il rispettivo ambiente. Le ecomap, spesso utilizzate da consulenti e assistenti sociali, sono utili ai fini dell'individuazione dei fattori di stress o delle cause di stati di ansia e depressione. Il grafico non individua solo i legami biologici, ma prende in considerazione anche le relazioni esterne al gruppo familiare (e la qualità delle stesse), quali i rapporti di amicizia, le affiliazioni ai club o l'appartenenza a un'organizzazione.
Oltre 20 tipi di grafici professionali tra cui scegliere
Modelli professionali per accelerare il tuo flusso di lavoro
Visualizzazione di dati semplici, nessun software complicato da imparare
Pubblica, condividi o scarica la tua ecomap ad alta risoluzione
Incorpora la tua ecomap in presentazioni, report e tanto altro con estrema facilità
Strumenti a trascinamento semplici da usare, pensati per chi non è un grafico professionista
Crea ecomap di qualità professionale con lo strumento di creazione di ecomap di Canva, una piattaforma online che può essere utilizzata ovunque sia disponibile una connessione a Internet. Puoi creare la tua ecomap a partire da zero oppure scegliere tra uno dei modelli disponibili e apportare le modifiche desiderate, per una creazione più rapida. L’uso di Canva non richiede competenze o esperienze di progettazione specifiche: lascia a noi il compito di occuparci del progetto e pensa a offrire a chi ne ha bisogno il tuo supporto nella gestione di relazioni complesse.
Crea progetti di ecomap di qualità professionale con il minimo sforzo utilizzando i modelli pronti all’uso offerti da Canva. Una volta scelto il modello di partenza, dovrai solo personalizzarlo apportandovi le modifiche necessarie. Tutti gli elementi disponibili in Canva sono modificabili. Aggiungi, elimina o copia forme, icone e linee e modificane colore e dimensioni in soli pochi clic del mouse. In pochi minuti, la tua nuova ecomap sarà pronta all’uso.
Come i genogrammi, le ecomap utilizzano diversi simboli, forme e linee per mostrare le interconnessioni e le dinamiche relazionali. Ad esempio, le linee spesse e solide indicano connessioni forti e positive mentre le linee tratteggiate denotano relazioni problematiche.
Per aggiungere una forma o una linea al progetto, accedi alla scheda degli elementi e fai clic sulla cartella delle forme o delle linee e scegli quella più adatta alle tue esigenze. Potresti voler ridimensionare o ricolorare l’elemento scelto. Per ridimensionare, è sufficiente trascinarne uno qualsiasi dei bordi. Per ricolorare, fai clic sull’elemento e utilizza lo strumento di selezione del colore per scegliere la tonalità dal cerchio cromatico o digita un codice esadecimale specifico. È facilissimo!
Una volta completata la creazione dell’ecomap, puoi mostrarla al paziente o al singolo utente per iniziare una discussione. Puoi scegliere di inviare tramite e-mail il file facendo clic su Condividi. Oppure, puoi stampare ad alta risoluzione una copia cartacea dell’ecomap e portarla alla sessione, scaricando il progetto come PDF pronto per la stampa.
Mostra l’ecomap per iniziare una discussione sulla situazione familiare, il vicinato e la comunità, la forza e l’importanza di questi collegamenti e se il paziente partecipa ad altre attività fuori dall’orario scolastico o lavorativo.
Puoi modificare il testo in diversi modi per assicurarti di soddisfare tutte le tue esigenze di progettazione. Tramite gli strumenti di testo, puoi modificare la trasparenza, l'allineamento, la spaziatura, l'enfasi, il colore, le dimensioni e il tipo di carattere. Puoi inoltre trasformare il tuo testo in un elenco puntato. Le modifiche sono applicate a tutto il testo all'interno di una casella di testo. Per applicare una qualsiasi delle modifiche sopra, seleziona la casella di testo da modificare e fai clic sulle opzioni di formato disponibili nella barra degli strumenti.
Le ecomap sono il risultato di una collaborazione tra il soggetto e la famiglia. Per condividere il tuo modello di ecomap, è sufficiente selezionare la casella accanto a "Condividi/invia per email come progetto editabile". In questo modo sarà possibile accedere al progetto per modificarlo tramite il proprio account Canva. Non c'è limite al numero di persone che possono modificare il tuo progetto.
Puoi modificare e salvare i tuoi progetti tutte le volte che desideri. Ogni volta che crei un nuovo collage, verrà visualizzato nella sezione "I miei progetti" della pagina principale di Canva. Puoi anche accedere ai tuoi progetti in movimento, scaricando Canva sui tuoi dispositivi iPhone, iPad o Android.